{U.T.A.} - Tra le graffe

Vai ai contenuti

{U.T.A.}

{Research_Lab} > {Build}
Atomstack Engraver
Back_Panel
Front
Uta
U.T.A. {Unità Trattamento Aria}
Avevo bisogno di un sistema automatizzato per cambiare l'aria viziata all'interno dell'appartamento senza dover aprire le finestre, e soprattutto, che potesse agire in modo autonomo senza limitazioni di orario. (doveva provvedere al cambio d'aria anche di notte mentre dormivamo, e anche quando non eravamo in casa).
E' stato realizzato in modo semplice, vediamo come.

Anzitutto avevo bisogno di un mobile a supporto, quindi ho optato per un kallax 2 x 1 (link).
Il sistema doveva poter estrarre l'aria carica di anidride carbonica (co2) notoriamente più pesante dell'ossigeno, quindi ho praticato un foro in parete da 125mm di diametro, collegato ad un tubo flessibile (link). Inoltre la macchina avrebbe dovuto reinserire aria fresca proveniente dall'esterno, all'interno dell'appartamento tramite un foro analogo praticato però IN ALTO, in modo da creare due flussi d'aria distinti. All'approvvigionamento e all'estrazione dell'aria sono stati delegati due motori (link) collegati in parallelo su una linea di corrente a 220v comandata da una presa smart (link).
Il pannello è stato fatto con una lastra di legno, un display (link) e una schedina di prototipazione come questa (link). Lo sketch per farla funzionare lo potete scaricare in fondo alla pagina.
L'alimentazione della scheda è stata data da un vecchio alimentatore usb da cellulare, su una ciabatta collegata alla presa smart.
A questo punto è stato semplice assemblare la macchina, e farla comandare dalla presa smart a muro: presa attiva - macchina accesa, presa spenta - macchina spenta.
Per automatizzare il processo in base alla quantità di anidride carbonica presente nell'aria, mi sono affidato al protocollo IFTTT.
Innanzitutto bisogna creare un account gratuito su IFTTT.com . La versione gratuita dell'account, permette di creare un massimo di 5 Applet, per questo progetto ne bastano due (una attiverà la presa, la seconda la spegnerà al raggiungimento della percentuale di co2 impostata).
Per misurare la co2 all'interno dell'appartamento io mi sono avvalso di una stazione meteo Netatmo, ma va benissimo un qualsiasi altro sensore compatibile con il protocollo IFTTT.
La maschera del display, è stata serigrafata al laser dal nostro Research Lab, quindi montata sul fronte del kallax.
Et voilà, la macchina UTA fatta in casa è pronta e funzionante, in modo del tutto automatico.
ATTENZIONE!
Tutti i link presenti nell'articolo, rimandano alle rispettive pagine dove IO ho acquistato.
NON percepisco alcun compenso da nessuno e NON sono assolutamente affiliato ai relativi siti.
I link sono stati messi esclusivamente per facilitare l'approvvigionamento di materiale da parte degli utenti.
Tutti i marchi appartengono ai legittimi proprietari.


Torna ai contenuti